6 regole per essere sostenibili ed ecologici.
Le 6 regole per essere sostenibili ed ecologici
8 ottobre 2018
caldaia
Caldaia a condensazione, Non farti sorprendere dal freddo!
5 dicembre 2018
immagine_Attività_3

download (1)

Il bonus luce e gas può portare a risparmiare fino a 600 euro annui.

DI COSA SI TRATTA:
Nonostante questo bonus luce e gas possa portare ad un risparmio in alcuni casi anche molto alto, il Bonus non sembra essere troppo popolare tra i nostri concittadini.
La misura introdotta nel 2007, prevede uno sconto sulle bollette Gas e Luce in base alla fascia di reddito a cui appartiene la famiglia; secondo l’Autorità di regolazione per l’energia reti e ambiente (Arera) la percentuale di chi ne usufruisce rispetto a chi ne avrebbe diritto, seppur in aumento nell’ultimo periodo, è tutt’ora molto bassa.
La percentuale si aggira tra il 30 e il 32 per cento. Questo bonus garantisce un risparmio alle famiglie in difficoltà economiche o a quelle numerose. In poche parole si tratta di riduzioni degli importi da pagare in bolletta.
Si chiamano nello specifico bonus energia elettrica e bonus gas. Quest’ultimo vale solo per il gas metano distribuito a rete e per i consumi nell’abitazione di residenza.

CHI PUÒ’ RICHIEDERE IL BONUS LUCE E GAS:

  1. famiglie con un ISEE non superiore a 8.107,50 euro;
  2. famiglie con un ISEE non superiore a 20 mila euro se sono famiglie numerose (con più di 3 figlia a carico);
  3. clienti domestici titolari di un utenza di gas naturale con un contratto di fornitura diretto condominiale; inoltre, ogni nucleo famigliare, che abbia i requisiti, può richiedere per disagio economico entrambi i bonus, luce e gas.
  4. Se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute, che possiede i requisiti per il bonus per disagio fisico, la famiglia può richiedere anche questa agevolazione.

COME FARE DOMANDA:
la domanda va presentata presso gli uffici del comune di residenza, oppure presso altri uffici designati (ad esempio il Caf).
Per la richiesta vanno presentati i seguenti documenti:

  1. l’ISEE;
  2. documento d’identità (o eventuale delega);
  3. modulo A.  Anche se si richiede un solo bonus è sufficiente compilare i riquadri relativi alla sola fornitura (elettrica o gas) per la quale si sta facendo la domanda di agevolazione
  4. allegato CF con i componenti del nucleo ISEE;
  5. allegato FN per il riconoscimento di famiglia numerosa;
  6. autocertificazione dell’utilizzo di gas naturale.

È inoltre necessario avere a disposizione alcune informazioni reperibili in bolletta o nel contratto di fornitura quali:

  • codice POD;
  • la potenza impegnata o disponibile della fornitura.

DURATA DEL BONUS:
Il Bonus Luce e Gas vale solo per 12 mesi. Due mesi prima della scadenza di questi, è necessario presentarsi per fare domanda di rinnovo, altrimenti scade.