smog
OMS SHOCK: lo smog è il nuovo tabacco
17 dicembre 2018
10 REGOLE PER RISPARMIARE ENERGIA CONTRIBUISCI ANCHE TU! (3)
RISPARMIO ENERGETICO: C’E’ IL FOTOVOLTAICO!
18 novembre 2019

FUTURO DIGITAL E.. GREEN!

Grand Beauty Raffle (1)

Lisbona Web Summit 2019

Quest’anno abbiamo deciso di partecipare ai Web Summit e siamo atterrati in Portogallo.

Lisbona da ormai 4 anni ospita uno degli eventi più importanti in ambito digitale.  Si contano circa 70.000 visitatori, 2000 start up ed 11 mila amministratori delegati.
Il tema principale che il Summit ha voluto affrontare è stato quello ambientale:

Sostenibilità in termini di energia, cambiamenti climatici, riciclo ed inquinamento.
Ebbene sì, tutte le aziende (nuove e non) devono scontrarsi con la realtà ed essere d’esempio per il pianeta.
#thereisnoplanetB questo è stato l’hashtag sicuramente più utilizzato in termini di condivisione di stories, post e commenti.

Dietro questo successo c’è Paddy Cosgrave, un irlandese ex imprenditore che ha le idee piuttosto chiare in ambito di ricchezza e digitalizzazione. E’ convinto che l’Europa debba smettere di guardare solo alla Silicon Valley.

Come dice Paddy a La Repubblica “Se vogliamo che i benefici della rivoluzione digitale arrivino a tutti, il modello deve essere un altro”.
Il Web summit quindi è un’occasione unica per stare al passo con le novità dei settori, per scoprire i trend del momento ed individuare i futuri sviluppi, per fare networking e conoscere nuove realtà o ancora meglio per fare conoscere le proprie idee di business a tutto il mondo.

Per un investitore invece è sicuramente l’occasione per scoprire nuove startup emergenti.


Girando per il Web Summit abbiamo notato molte startup riguardanti il green, il bio e la sostenibilità.

Rimanendo in panorama italiano, abbiamo incontrato una delle tante aziende inerenti a questi temi: la Clairy, che si occupa di migliorare la qualità dell’aria utilizzando le proprietà delle piante ed un vaso. Questo prodotto permette di purificare l’aria interna della casa ed è possibile analizzare il tutto tramite un’app dedicata. I risultati sono stati verificati dall’università di Firenze e l’intero team ha vinto nel 2016 un programma di accelerazione di tre mesi in Silicon Valley.

Chiedici una consulenza e avremo il piacere di raccontarti come stiamo contribuendo ad un futuro più.. GREEN!