nuclear-power-plant-744424_1920
CENTRALI NUCLEARI: La Francia verso la chiusura di alcuni reattori
3 novembre 2017
strommast-3144474_960_720-960x480
DELIBERAZIONE 1 FEBBRAIO 2018 50/2018/R/EEL
22 febbraio 2018
aziende fotovoltaico padova

aziende fotovoltaico padova

FOTOVOLTAICO ED INQUINAMENTO

Lo smog e gli altri inquinanti presenti nell’aria possono ridurre l’efficienza di un impianto fotovoltaico.

A confermarlo uno studio condotto dalla Princeton University, condotto dai ricercatori statunitensi stimando l’effetto che l’inquinamento atmosferico ha sui pannelli solari in Cina.

La ricerca è stata poi pubblicata con il titolo “Reduction of solar photovoltaic resources due to air pollution in China”.

Il fotovoltaico risentirebbe in tutto il mondo, in misura più o meno ampia, degli effetti nocivi di sabbia, polvere, smog e altre sostanze “coprenti”, che ridurrebbero in maniera evidente l’efficienza dei pannelli solari.

Una riduzione che raggiungerebbe il 35% in Cina secondo i ricercatori statunitensi, per una perdita in termini di produzione energetica stimata in 1,5 kWh/metro quadro.

A influire negativamente sull’efficienza dei pannelli solari utilizzati nel fotovoltaico sono anche le sostanze contenute nell’aerosol (tra cui nitrati, solfati e particolato carbonioso),

la cui presenza è incrementata dall’elevato impiego di combustibili fossili, che riducono l’intensità con cui la luce del Sole colpisce la superficie delle celle fotovoltaiche.